Sentiero San Vili
Il Sentiero “San Vili” unisce Trento a Madonna di Campiglio, la Valle dell’Adige alle Dolomiti di Brenta, lungo percorsi alternativi a piedi (sentieri antichi, nuove ciclopedonali) che portano dalla città alla montagna. Il Sentiero ricalca l’antica via romana che la tradizione vuole percorsa nel 400 d.C. da Vigilio, il vescovo patrono di Trento, e dalle sue spoglie, dopo il martirio in Rendena. Sono circa 100 chilometri, suddivisi in sei (o cinque) tappe, alla ricerca di emozioni paesaggistiche, storiche e naturalistiche.

Il percorsi del “SAN VILI”
Frequentato da un numero crescente di escursionisti e pellegrini, nel corso del 2013 il Sentiero è stato aggiornato a formare un itinerario “BASSO” e un itinerario “ALTO”.
Il San Vili “BASSO”, più facile e con meno dislivelli, comprende le nuove tratte, meglio collegate ai centri abitati e individuate, adattandole alle esigenze logistiche, anche al verosimile storico passaggio del vescovo Vigilio;.
Il percorso è proposto nelle seguenti sei tappe:
da Trento/Duomo a Sopramonte
da Sopramonte a Due Laghi
da Due Laghi a San Lorenzo in Banale
da San Lorenzo in Banale a Saone
da Saone a Caderzone Terme
da Caderzone Terme a Madonna di Campiglio
Lunghezza: km 106,9
Dislivelli in salita: m 3.772
Dislivelli in discesa: m 2.454
Effettivo cammino: ore 35.00
Il San Vili “ALTO” rispetta invece sostanzialmente la proposta originaria del 1988, anch’esso adattato per le esigenze logistiche dei posti tappa. I due percorsi in parte coincidono.
Il percorso “ALTO” del San Vili proposto nelle seguenti cinque tappe:
da Trento/Duomo a Monte Terlago-Vallene
da Monte Terlago-Vallene a San Lorenzo in Banale
da San Lorenzo in Banale a Larzana di Montagne
da Larzana di Montagne a Caderzone Terme
da Caderzone Terme a Madonna di Campiglio
Lunghezza: km 109,8
Dislivelli in salita: m 4.729
Dislivelli in discesa: m 3.411
Effettivo cammino: ore 38.20
Tappa | Descrizione tappa | quota min-max | distanze | disl + | disl – | tempi effettivi |
1 | da Trento/Cattedrale S. Vigilio a Sopramonte | 194-815 | 13,5 | 668 | 236 | 4.15 |
2 | da Sopramonte a Due Laghi/Toblino | 250-623 | 15,0 | 252 | 630 | 4.45 |
3 | da Due Laghi a S. Lorenzo in Banale | 250-730 | 15,2 | 764 | 282 | 5.10 |
4 | da S. Lorenzo in Banale a Saone | 490–950 | 24,0 | 681 | 915 | 7.30 |
5 | da Saone a Caderzone per Tione/S.Vigilio | 490-741 | 19,1 | 498 | 263 | 6.20 |
6 | da Caderzone a Madonna di Campiglio | 741-1522 | 20,1 | 909 | 128 | 7.00 |
totali | 106,9 | 3772 | 2454 | 35.00 |
Tappa | Descrizione tappa | quota min-max | distanze | disl + | disl – | tempi effettivi |
1 | da Trento/Cattedrale S. Vigilio a Monte Terlago | 192-850 | 18,6 | 1060 | 543 | 7.00 |
2 | da Monte Terlago a S. Lorenzo in Banale | 248-1028 | 25,0 | 928 | 909 | 8.00 |
3 | da S. Lorenzo in Banale a Larzana | 600–983 | 25,3 | 1078 | 863 | 8.30 |
4 | da S. Lorenzo in Banale a Saone | 614-1378 | 20,8 | 754 | 968 | 7.50 |
5 | da Caderzone a Madonna di Campiglio | 741-1522 | 20,1 | 909 | 128 | 7.00 |
totali | 109,8 | 4729 | 3411 | 38.20 |
Info & Download
Informazioni sul sentiero e file .gpx da scaricare.
Si informa che la disponibilità della guida “Il Sentiero di San Vili” è esaurita.
UN CAMMINO DI STORIE E STORIA DA TRENTO A MADONNA DI CAMPIGLIO
Nel 1988 la SAT dava alle stampe un supplemento al Bollettino dedicato al Sentiero San Vili nato da un’idea della SAT che con esso si proponeva di salvare e recuperare tratti “residui” e preziosi di antichi sentieri, di affermare l’idea che la “Montagna” in quanto dimensione alternativa di vita, di esperienze, di libertà non inizia ai 1.500 metri, come si diceva un tempo, ma piuttosto si afferma a partire dalla realtà urbana.cover san vili
Il Sentiero unisce Trento a Madonna di Campiglio, la Valle dell’Adige alle Dolomiti di Brenta, lungo percorsi alternativi a piedi (sentieri antichi e nuove ciclopedonali) che portano, appunto, dalla città alla montagna. Sono circa 100 chilometri che ricalcano in gran parte l’antica via romana che la tradizione vuole sia stata percorsa nel 400 da Vigilio, vescovo di Trento. Il fascicolo dedicato a questo Sentiero ebbe uno straordinario successo: presto esaurito ha continuato ad essere richiesto e fotocopiato sino ad oggi. Ed anche il Sentiero negli anni è cresciuto oltre le previsioni dei promotori e ha visto aumentare il numero dei frequentatori, sia pellegrini che semplici escursionisti; l’iniziale spirito dell’escursionismo “fai da te”, con brevi attendamenti o nottate in sacco a pelo nelle baite, non è più sufficiente alle nuove esigenze di gruppi, famiglie, bambini, che chiedono una maggior organizzazione con precisi punti d’appoggio. Ecco dunque questa nuova guida, curata da Gian Paolo Margonari e Franco de Battaglia, con la preziosa collaborazione della Commissione Sentieri della SAT, che ripropone il Sentiero in due itinerari: uno “ALTO” e l’altro “BASSO”, in parte distinti, in parte coincidenti, il primo suddiviso in cinque tappe ed il secondo in sei.
La descrizione particolareggiata del percorso (in appendice tavole cartografiche 1:40000) è arricchita da notizie storiche, artistiche, naturalistiche e da tante fotografie che aiutano a gustare maggiormente questo ritorno ad un modo antico di muoversi, questo camminare lento in cui il sentiero non è solo un tragitto che unisce un luogo all’altro, ma,come si dice nelle pagine iniziali della guida, una linea forte “capace di stringere il paesaggio, nelle sue diverse espressioni di storia, cultura e lavoro (i campi, i boschi, i muretti, i selciati…) alle emozioni di chi lo percorre e lo vive.”
Il San Vili “ALTO” è ad oggi completamente contrassegnato dai simboli a vernice BIANCHI e ROSSl che accompagnano il cammino e dalle tabelle direzionali con la sigla “SV”.
Solo in prossimità dei centtri abitati e del loro attraversamento potrebbe verificarsi qualche dubbio sulla via da seguire.
Osservare la cartografia e chiedere informazioni agli abitanti del luogo fa parte del viaggio.
Per i tratti ad oggi non segnati del San Vili “BASSO” si farà riferimento alle descrizioni e alla cartografia contenute nella guida “Il Sentiero di San Vili” ed. SAT 2013.
Tanto premesso, si precisa che la prassi escursionistica propone la sottosegnata tempistica standard di cammino: in un’ora di cammino, un escursionista mediamente allenato, percorre circa:
– km 3,5 / 4,0 su itinerario pianeggiante (→);
– m 300/350 di dislivello su itinerario in salita (↑);
– m 500 di dislivello su itinerario in discesa (↓).
Le informazioni logistiche, gli indirizzi e i recapiti telefonici o web delle varie strutture possono essere soggetti a variazioni, anche frequenti. Si ringrazia fin d’ora quanti invieranno osservazioni, consigli, segnalazioni, pensieri, che potranno essere riportate sulla pagina web del Sentiero a supporto di quanti vorranno camminare dopo di noi sul Sentiero San Vili
SAN VILI “BASSO”
Tappa 1
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | Azienda per il Turismo Trento-Monte Bondone | Trento | www.visittrentino.it informazioni@apt.trento.it |
0461-216000 |
Hotel | Hotel Vela | Vela di Trento | www.hotelvela.com | 0461-827200 |
Negozio | Negozio d’alimentari | Vela di Trento | ||
Negozio | Negozio d’alimentari | Sardagna | ||
Hotel | Hotel Relais Vecchio Maso | Sopramonte | info@vecchio-maso.it | 0461-1922000 |
B&B | B&B Al Capitello | Cadine | www.bebalcapitello.it bebalcapitello@gmail.com |
+39 347 6156758 +39 338 8293191 |
B&B | B&B Le Trecime o | Cadine | www.letrecime.it | 0461-868141 |
Pizzeria | Pizzeria bar Alpino | Cadine | 0461-866115 | |
Altro | bar, negozi d’alimentari. | Cadine |
Tappa 2
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | Azienda per il Turismo Valle dei Laghi | Trento | valledeilaghi@apt.trento.it | 0461-864400 |
Pro Loco | Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi | Trento | www.valledeilaghiturismo.it | |
Negozio | Negozio d’alimentari | Vigolo Baselga | ||
Albergo | Albergo Terme San Leonardo | Vigolo Baselga | www.hotelsanleonardo.it | 0461-866143 |
Osteria | Osteria Cà dei Giosi | Covelo | www.cadeigiosi.it | 0461-862110 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Covelo | ||
Agritur | Agritur Campi alla Casetta | Lon di Vezzano | info@agriturgiustinoilcontadino.it | 348-0343067 |
Agritur | Agritur la Fattoria | Fraveggio di Vezzan | agriturlafattoria@virgilio.it | 0461-340078 |
Appartamenti | Appartamento Le Betulle | Fraveggio di Vezzan | appartamentolebetulle.jimdo.com roberta.giovi@alice.it |
+39 348 555627 |
Altro | bar e negozio alimentari | Vezzano | ||
Hotel | Hotel Vezzano | Vezzano | hotelvezzano@hotelvezzano.it | 0461-864062 |
Hotel | Hotel Bressan | Vezzano | 0461-864041 | |
B&B | B&B al Borgo | Vezzano | alborgo.bb@alive.it | 0461-340094 |
Ristorante | Ristorante Due Laghi | Due Laghi | info@hotelduelaghi.it | 0461-864198 |
Ristorante | Ristorante Da Valentino | Due Laghi | 0461-864039 | |
Albergo | Albergo Miralaghi | Due Laghi | miralaghi@yahoo.it | 0461-864010 |
Ristorante | Ristorante Il giardino delle spezie | Due Laghi | www.ilgiardinodellespezie.it | 0461-340122 |
Tappa 3
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | Azienda per il Turismo Valle dei Laghi | Trento | valledeilaghi@apt.trento.it | 0461-864400 |
APT | APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta | Comano Terme | info@visitacomano.it | 0465-702626 |
Ristorante | Ristorante bar Castel Toblino | Castel Toblino | www.casteltoblino.com | 0461-864036 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Ranzo | ||
Altro | Casa Canonica di Ranzo | Ranzo | +39 0461 864025 | |
Agritur | Agriturismo Fattoria Athabaska | Deggia: fontana | www.athabaska.info info@athabaska.info |
+39 333 1328490 +39 380 3158181 |
Garnì | Garnì Lago Nembia | Moline: fontana / Nembia | www.garnilagonembia.com info@garnilagonembia.com |
0465 730019 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | San Lorenzo in Banale | ||
B&B | B&B Dolce Vita Ambiez | San Lorenzo in Banale | www.dolcevitaambiez.it dolcevita.ambiez@gmail.com |
+39 349 2548185 |
Garnì | Albergo Garnì Lilly | San Lorenzo in Banale | www.garnililly.it | 0465-734159 |
Hotel | Beohotel | San Lorenzo in Banale | www.beohotel.it | 0465-734171 |
Hotel | Flair Hotel Opinione | San Lorenzo in Banale | www.hotelopinione.com | 0465-734039 |
Hotel | Hotel Castel Mani | San Lorenzo in Banale | www.hotelcastelmani.it | 0465-734017 |
Hotel | Hotel Cima Tosa | San Lorenzo in Banale | www.hotelcimatosa.it | 0465-730005 |
Hotel | Hotel Miravalle | San Lorenzo in Banale | www.hotelmiravalle.info | 0465-734028 |
Hotel | Hotel San Lorenzo | San Lorenzo in Banale | www.hotelsanlorenzo.net | 0465-734012 |
Hotel | La Casa di Wilma | San Lorenzo in Banale | www.lacasadiwilma.it | 0465-734665 |
Tappa 4
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta | Comano Terme | info@visitacomano.it | 0465-702626 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Dorsino | ||
Locanda | Locanda Itinerande c/o Casa Bellutti | Andogno | www.locandaitinerande.com | 349-6778977 (aperta solo su prenotazione) |
Altro | fontana / bar e negozio d’alimentari | Tavodo / Sclemo | ||
Altro | fontana / bar e negozio d’alimentari | Seo | ||
B&B | B&B La Meridiana | Coltura di Ragoli | coltura@bedandbreakfastlameridiana.eu | 335-7024785 |
B&B | B&B Le Castagne Matte | Stenico | www.castagnematte.it info@dinamicaimpresasociale.it |
334-9418111 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Ragoli | ||
B&B | B&B Ceranell | Ragoli | giacomo@ceranelli.it | 347-2917118 |
Albergo | Albergo Ristorante Al Sole | Saone | www.hotelalsoletn@it | 0465-321426 |
Hotel | Hotel Dolomiti | Saone | bardolomiti@virgilio.it | 0465-321424 |
Altro | negozio d’alimentari | Saone |
Tappa 5
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Spiazzo | ||
Albergo | Albergo Moleta | fraz. Borzago | www.albergomoleta.it | 0465-801059 |
Albergo | Albergo Locanda Mezzo Soldo | Spiazzo | 0465-801067 | |
Hotel | Hotel Turismo | Spiazzo | 0465-801058 | |
Pizzeria | Pizzeria Albergo Care Alto | Spiazzo | 0465-801349 | |
B&B | B&B Sotto al Bosco | Spiazzo | www.sottoalbosco.it info@sottoalbosco.it |
+39 366 8127696 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Bocenago | ||
Garnì | Garnì Costa Verde | Bocenago | www.garnicostaverde.com | 0465-804948 |
Ristorante | Ristorante La voglia | Bocenago | 0465-805005 | |
Altro | Comune di Caderzone | Caderzone Terme | www.caderzone.net | |
B&B | B&B Maso Santa Maria | Caderzone Terme | www.masosantamaria.it info@masosantamaria.it |
+39 348 7205851 |
APT | A.P.T. Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena | Caderzone Terme | www.visittrentino.it | 0465-501007 |
Albergo | Albergo Hotel Rio | Caderzone Terme | www.hotel-rio.it | 0465-804288 |
Agritur | Agritur Maso Pan | Caderzone Terme | www.agriturmasopan.it | 0465-804500 |
Hotel | Hotel Regina Elena | Caderzone Terme | www.reginaelena.com | 0465-804722 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Caderzone Terme |
Tappa 6
Carisolo, Pinzolo, Sant’Antonio di Mavignola, Madonna di Campiglio: tutte le località turistiche sul percorso sono ben servite da strutture ricettive, ristorazione, negozi alimentari.
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | APT Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena | Madonna di Campiglio | www.visittrentino.it www.campigliodolomiti.it |
0465-447501 0465-501007 (Pinzolo) |
Hotel | Hotel Europa | Madonna di Campiglio | www.hoteleuropacampiglio.it info@hoteleuropacampiglio.it |
+39 0465 441036 |
Hotel | Hotel Italo | Madonna di Campiglio | www.hotelitalo.it info@hotelitalo.it |
+39 0465 441392 |
NB! Servizio autobus da Madonna di Campiglio per Trento: Trentino Trasporti – www.ttesercizio.it – tel 0461-821000.
Le informazioni logistiche, gli indirizzi e i recapiti telefonici o web delle varie strutture possono essere soggetti a variazioni, anche frequenti. Si ringrazia fin d’ora quanti invieranno osservazioni, consigli, segnalazioni, pensieri, che potranno essere riportate sulla pagina web del Sentiero a supporto di quanti vorranno camminare dopo di noi sul Sentiero San Vili
SAN VILI “ALTO”
Tappa 1
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | Azienda per il Turismo Trento-Monte Bondone | Trento | www.visittrentino.it informazioni@apt.trento.it |
0461-216000 |
Hotel | Hotel Vela | Vela di Trento | www.hotelvela.com | 0461-827200 |
Negozio | Negozio d’alimentari | Vela di Trento | ||
Pizzeria | Pizzeria Ai Tre Faggi | Laghi di Lamar | 0461-861186 | |
Garnì | Garnì Agritur Le Vallene | Monte Terlago/Le Vallene | www.levallene.it | 0461-861119 |
B&B | B&B La Baita Bariselita | Monte Terlago/Le Vallene | bariselita@gmail.com www.airbnb.it/ |
+39 328 8238523 |
Camping | Camping Laghi di Lamar | Monte Terlago/Le Vallene | www.laghidilamar.com | 0461-860423 |
Albergo | Albergo ai Laghi | Monte Terlago/Le Vallene | 0461-860144 |
Tappa 2
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Covelo | ||
Osteria | Osteria Cà dei Giosi | Covelo | www.cadeigiosi.it | 0461-862110 |
Altro | fontana | Ciago | ||
Altro | fontana | Margone | ||
Altro | bar e negozio alimentari | Ranzo | ||
Altro | Casa Canonica di Ranzo | Ranzo | +39 0461 864025 | |
Altro | fontana | Deggia | ||
Agritur | Agriturismo Fattoria Athabaska | Deggia | www.athabaska.info info@athabaska.info |
+39 333 1328490 +39 380 3158181 |
Altro | fontana | Moline | ||
Garnì | Garnì Lago Nembia | Nembia | www.garnilagonembia.com info@garnilagonembia.com |
+39 0465 730019 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | San Lorenzo in Banale | ||
B&B | B&B Dolce Vita Ambiez | San Lorenzo in Banale | www.dolcevitaambiez.it dolcevita.ambiez@gmail.com |
+39 349 2548185 |
Garnì | Albergo Garnì Lilly | San Lorenzo in Banale | www.garnililly.it | 0465-734159 |
Hotel | Beohotel | San Lorenzo in Banale | www.beohotel.it | 0465-734171 |
Hotel | Flair Hotel Opinione | San Lorenzo in Banale | www.hotelopinione.com | 0465-734039 |
Hotel | Hotel Castel Mani | San Lorenzo in Banale | www.hotelcastelmani.it | 0465-734017 |
Hotel | Hotel Cima Tosa | San Lorenzo in Banale | www.hotelcimatosa.it | 0465-730005 |
Hotel | Hotel Miravalle | San Lorenzo in Banale | www.hotelmiravalle.info | 0465-734028 |
Hotel | Hotel San Lorenzo | San Lorenzo in Banale | www.hotelsanlorenzo.net | 0465-734012 |
Hotel | La Casa di Wilma | San Lorenzo in Banale | www.lacasadiwilma.it | 0465-734665 |
Tappa 3
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
B&B | B&B La Meridiana | Coltura di Ragoli | www.bedandbreakfastlameridiana | 335-7024785 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Ragoli | ||
B&B | B&B Ceranelli | Ragoli | giacomo@ceranelli.it | 347-2917118 |
Albergo | Albergo Ristorante alle Alpi | Larzana di Montagne | 0465-321289 | |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Larzana di Montagne | ||
Locanda | Locanda Itinerande c/o Casa Bellutti | Andogno | www.locandaitinerande.com | 349-6778977 (aperta solo su prenotazione) |
Altro | fontana / bar e negozio d’alimentari | Tavodo / Sclemo / Seo |
Tappa 4
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
Altro | Casa Natura Villa Santi | Passo Daone | www.pnab.it, info@pnab.it | 0465-806611 |
Altro | Capanna Durmont | Passo Daone | www.capannadurmont.com rifugio@capannadurmont.com |
0465-846099 339-2016512 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Spiazzo | ||
Albergo | Albergo Moleta | fraz. Borzago | www.albergomoleta.it | 0465-801059 |
Albergo | Albergo Locanda Mezzo Soldo | Spiazzo | 0465-801067 | |
Hotel | Hotel Turismo | Spiazzo | 0465-801058 | |
Pizzeria | Pizzeria Albergo Care Alto | Spiazzo | 0465-801349 | |
B&B | B&B Sotto al Bosco | Spiazzo | www.sottoalbosco.it info@sottoalbosco.it |
+39 366 8127696 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Bocenago | ||
Garnì | Garnì Costa Verde | Bocenago | www.garnicostaverde.com | 0465-804948 |
Ristorante | Ristorante La voglia | Bocenago | 0465-805005 | |
Altro | Comune di Caderzone | Caderzone Terme | www.caderzone.net | |
B&B | B&B Maso Santa Maria | Caderzone Terme | www.masosantamaria.it info@masosantamaria.it |
+39 348 7205851 |
APT | A.P.T. Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena | Caderzone Terme | www.visittrentino.it | 0465-501007 |
Albergo | Albergo Hotel Rio | Caderzone Terme | www.hotel-rio.it | 0465-804288 |
Agritur | Agritur Maso Pan | Caderzone Terme | www.agriturmasopan.it | 0465-804500 |
Hotel | Hotel Regina Elena | Caderzone Terme | www.reginaelena.com | 0465-804722 |
Altro | bar e negozio d’alimentari | Caderzone Terme |
Tappa 5
Carisolo, Pinzolo, Sant’Antonio di Mavignola, Madonna di Campiglio: tutte le località turistiche sul percorso sono ben servite da strutture ricettive, ristorazione, negozi alimentari.
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono |
APT | APT Madonna di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena | Madonna di Campiglio | www.visittrentino.it www.campigliodolomiti.it |
0465-447501 0465-501007 (Pinzolo) |
Hotel | Hotel Europa | Madonna di Campiglio | www.hoteleuropacampiglio.it info@hoteleuropacampiglio.it |
+39 0465 441036 |
Hotel | Hotel Italo | Madonna di Campiglio | www.hotelitalo.it info@hotelitalo.it |
+39 0465 441392 |
Altri:
Parco naturale Adamello Brenta: www.pnab.it, info@pnab.it – tel 0465-806666.
Castello di Stenico: www.buonconsiglio.it – 0465-771004.

Avvertenze
I dati sono messi a disposizione gratuitamente, in modo che chiunque possa farne buon uso, sempre nel pieno rispetto della licenza qui sotto riportata.
I dati sono tenuti quanto più possibile aggiornati ed allineati con l’evoluzione della rete sentieristica di competenza SAT. Gli aggiornamenti futuri saranno sempre disponibili da questo sito.
I dati in parte sono frutto di un rilievo di precisione GPS, in parte sono stati digitalizzati utilizzando come riferimento e sfondo la cartografia della Provincia Autonoma di Trento. Non vi è alcuna garanzia sul grado di precisione o sulla correttezza delle coordinate, pertanto, chiunque riscontrasse delle anomalie, inesattezze, imprecisioni o altri problemi nei dati è gentilmente invitato a comunicarlo a SAT, che provvederà alla verifica della segnalazione.
Copyright e Licenza
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL).
Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.
Come si attribuisce a SAT
Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“.
SCARICA TRACCIATO SAN VILI ALTO
SCARICA TRACCIATO SAN VILI BASSO
I dati sono disponibili nel formato GPX, nel sistema di coordinate geografiche WGS84 (EPSG:4326).
Sono disponibili inoltre i tracciati gpx delle singole tappe del sentiero San Vili Basso:
SCARICA TRACCIATO 1
SCARICA TRACCIATO 2
SCARICA TRACCIATO 3
SCARICA TRACCIATO 4
SCARICA TRACCIATO 5
SCARICA TRACCIATO 6
Sono disponibili inoltre i tracciati gpx delle singole tappe del sentiero San Vili Alto:
SCARICA TRACCIATO 1
SCARICA TRACCIATO 2
SCARICA TRACCIATO 3
SCARICA TRACCIATO 4
SCARICA TRACCIATO 5
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Perchè il San Vili?
(estratto da “Il Sentiero di San Vili – di Gian Paolo Margonari e Franco de Battaglia, ed. SAT 2013 )
L’idea
Il Sentiero di San Vili è nato nel 1988 dalla volontà della SAT-Società degli Alpinisti Tridentini di legarsi sempre più al suo territorio. La SAT, da sempre, considera i sentieri non semplici tragitti funzionali per unire un luogo all’altro, ma linee forti, capaci di stringere il paesaggio, nelle sue diverse espressioni di storia, cultura e lavoro (i campi, i boschi, i muretti, i selciati…), alle emozioni di chi lo percorre e lo vive. Camminare muove corpo e spirito allo stesso ritmo, li fa sentire insieme…
Mosaico di valori e di tutela attiva del territorio
Il San Vili è nato anche da una curiosa e assidua esplorazione dei territori fra la Valle dell’Adige e il Gruppo di Brenta, dall’osservare quanti meravigliosi tratti storici di sentiero si fossero ancora salvati dalla cementificazione e dalla distruzione, e quanti, invece, fossero in pericolo di esserne sommersi o di cadere nell’oblio. Ogni strada forestale che si sovrappone e spiana i sentieri (al di là della sua funzione) ogni percorso turistico artificiale, distrugge di fatto un pezzo di memoria della montagna. Allora questi tratti “residui” e preziosi, perché non collegarli insieme come un mosaico, perché si sostengano l’uno con l’altro e comunichino il loro pieno valore? E così riscoprano anche una loro funzione nella modernità? Un “salezà” (selciato) di poche centinaia di metri è destinato sicuramente all’asfalto, ma se viene collegato a un sentiero storico forse si può salvare.
Dove comincia la montagna
Ecco gli elementi che hanno portato alla progettazione del San Vili, ai quali se ne aggiunge un altro: la consapevolezza che la “Montagna”, in quanto dimensione alternativa di vita, di esperienze e di libertà, non inizia ai “1500 metri” (!) come si diceva un tempo, oltre il bosco, ai piedi dei ghiaioni e dei rifugi. Piuttosto si afferma a partire dalla realtà urbana. Città e montagna sono indissolubilmente legate, si differenziano ma si legittimano a vicenda. Il degrado dell’una (città) porta alla rovina (speculazione) dell’altra, la montagna. E la caduta della montagna porta alla morte delle città. Trento ha costruito la sua identità in rapporto alla montagna: il Gruppo di Brenta è la proiezione alpina dell’identità trentina, e d’altro canto è la “spina” che ancora collega le valli (Anaunia, Rendena) alla “grande storia” che transita lungo l’Adige. San Vigilio, il vescovo che da Trento salì a portare il messaggio evangelico nelle valli, e che fu martire in Rendena, è il simbolo di questo legame.
Il Sentiero è di chi lo percorre
Da tutto questo deriva che il San Vili, non è nato come un sentiero di pellegrinaggio, anche se poi, in certa misura lo è diventato, per scelta e sensibilità di chi lo percorreva, unendo in sé una dimensione civile e una dimensione sacra del Trentino. Il San Vili si è presentato innanzitutto come un sentiero di memoria, di identità, di attenzione alle bellezze “minori” (perché più trascurate, non perché meno importanti) della montagna, del paesaggio con i suoi aspetti naturalistici, della vita rurale con la sua cultura sobria dell’autonomia. È nato con la consapevolezza che la “dimensione montagna” non è solo alpinistica.
Sentiero di memoria
Il nome “San Vili” venne attribuito a sentiero già studiato e tracciato. Non si voleva seguire meticolosamente il percorso di Vigilio da Trento alla Rendena, né il transito delle sue spoglie da Mortaso al cimitero della Trento romana su cui poi sorse la cattedrale a lui intitolata. Si volevano legare al Sentiero momenti e luoghi significativi. Di qui la salita – faticosa – a Irone, per ricordare la peste del 1630 e collegarla con il Lazzaretto, ancora intatto, fra Caderzone e Pinzolo, un autentico monumento “manzoniano”. Di qui la salita a Pra da l’Asan e la discesa a Bocenago per godere di una montagna minore dal fascino ancora intatto. Vigilio non era passato di lì. Vigilio passò dalla Sesena (ora strada camionabile) dal Vat (guado di Tione) e di lì risalì al martirio di Mortaso. La cappella originaria della parrocchiale di Spiazzo è costruita su un masso allora lambito dal Sarca, e da cui Vigilio precipitò, o fu fatto precipitare. A dare il nome al sentiero fu Nereo Garbari, presidente della SAT di Vezzano, che ricordò come la salita dal Piè di Gazza a Margone venisse chiamata, ancora dopo secoli, “di San Vili” dalle popolazioni locali. Un nome, un segno, un destino.
L’itinerario Vigiliano
Vescovo e martire, terzo nella serie dei vescovi di Trento, Vigilio morì il 26 giugno del 400 (o del 405 d.C.) a Spiazzo in Val Rendena. Vigilio stava predicando in riva al Sarca contestando i riti estivi a Saturno delle popolazioni locali quando, colpito da zoccoli o da pani duri, secondo la tradizione, scagliatigli contro, precipitò nel fiume e venne trascinato via dalla corrente. L’architettura fa ancora memoria del martirio con la Pieve di Spiazzo a lui dedicata, costruita su una primitiva cappella proprio su un masso in riva al fiume, segno che lì qualcosa di rilevante era accaduto, perché solitamente gli uomini di Rendena stavano bene attenti a costruire le loro chiese lontano dai temibili corsi d’acqua. Un’altra suggestiva testimonianza è la chiesetta in riva al Sarca a Tione, che ricorda il luogo dove secondo la tradizione il corpo di Vigilio fu depositato dalla corrente.
Come ricorda Aldo Gorfer, dopo la morte del vescovo, il corteo funebre sostò sul fiume Sarca presso Tione, dove una “gran turba di Bresciani armati” reclamò il corpo del santo. I Trentini non cedettero. Donarono agli avversari un vaso d’argento. Proseguirono poi verso Trento. Non molto lungi dalla città sostarono nel luogo chiamato “Vela”.
L’itinerario seguìto da Vigilio e dai cristiani trentini che ne riportarono il corpo in città, corrisponde al vecchio passaggio del Bus de Vela, raggiunto da Tione attraverso Ragoli, Stenico, Banale, Ranzo e il Vezzanese. Lo scandiscono le cappelle dedicate al vescovo di Trento: San Vigilio di Spiazzo, San Vigilio al Vat di Tione, San Vigilio di Stenico (San Vigilio di Curé, San Vigilio di Molveno), la suggestiva cappella di Ranzo, San Vigilio di Vezzano fino alla cattedrale di Trento.
Vigilio si pone come testimone di una spiritualità romana e alpina alla vigilia della grande rivoluzione barbarica e come tale viene ancora ricordato in innumerevoli luoghi di pietà e di devozione.