Manuali CAI
A cura della Commissione Centrale per l’escursionismo Gruppo lavoro sentieri
L’ATTIVITA’ DEI VOLONTARI SUI SENTIERI
Rischi e indicazioni operative di sicurezza
Con questo documento si vogliono analizzare gli aspetti che sono in qualche modo legati alla sicurezza degli operatori di sentieristica, e questo sia per ottemperare a quanto la legge prescrive, ma anche e soprattutto per tutelare la salute, l’integrità fisica e la sicurezza dei nostri volontari.I destinatari di questo documento sono pertanto i responsabili delle attività di segnaletica e manutenzione dei sentieri del CAI, siano essi responsabili sezionali, di Gruppo Regionale o altro e, insieme a loro, tutti i soci CAI volontari che svolgono queste attività sul terreno
SENTIERI
Manuale tecnico per l’individuazione, la segnaletica e la manutenzione delle reti sentieristiche
Edito dalla Commissione Centrale per l’Escursionismo del CAI nella sua ultima versione è il documento base della sentieristica CAI. Per la sua praticità e chiarezza, questa pubblicazione è strumento indispensabile per tutti coloro che su base volontaristica si impegnano tramite l’organizzazione del CAI nell’attività di pianificazione, manutenzione e segnaletica dei sentieri.

STAZE PLANIRANJE ZNAKOVI i ODRZAVANJE
Ora anche in croato
E’ stato tradotto in croato il quaderno SENTIERI del CAI. Si è così rispettato l’impegno preso al termine dell’iniziativa promossa dalle organizzazioni non governative trentine denominate «Tavoli» e finalizzata a trasmettere alle popolazioni di Serbia, Bosnia e Kosovo la capacità e la volontà di valorizzare le proprie meravigliose risorse naturali. In questo ambito alla SAT era toccato il compito di organizzare un corso per la costruzione, gestione e manutenzione di reti sentieristiche, al quale avevano preso parte un gruppo di giovani provenienti da Kraljevo, Prijedor e Peja-Pec.